tecnolab it certificazione-personale 003
tecnolab it certificazione-personale 004

CERTIFICAZIONE PERSONALE

RIFERIMENTI NORMATIVI

UNI CEI EN ISO/IEC 17024

FIGURE PROFESSIONALI

Pochi conoscono la legge 4/2013, che definisce lo statuto delle professioni non regolamentate per tutti gli operatori che non appartengono ad un Ordine professionale o a un collegio. Nel caso del saldatore, le cui mansioni sono di leggere e interpretare la documentazione tecnica, di eseguire saldature su materiali ferrosi e su leghe, appare evidente come esso rientri a pieno titolo nella definizione di professionista: la questione è che non esistono, ad oggi, ordini professionali o collegi inerenti questa professione. In moltissimi ambiti (costruzioni civili, industriali etc.) la certificazione del saldatore è già obbligatoria, ma queste legge prevede che l’Organismo che rilasci la certificazione sia accreditato da ACCREDIA, mentre, in tutti gli altri casi, la certificazione è inefficace ai sensi della Legge 4/2013. TECNOLAB ha conseguito, attraverso un percorso di continua crescita professionale, i seguenti importanti obiettivi: 1 Accreditamento Accredia (certificato n 098C rev. 00) in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 quale Organismo per la certificazione del personale nei seguenti settori (figure professionali): Saldatori professionali in accordo a Serie UNI EN ISO 9606

NORMATIVE DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 9606 E UNI EN ISO 9712

L’obiettivo principale che le aziende raggiungono attraverso la certificazione del personale è la garanzia di competenza, risultato della combinazione tra abilità e conoscenza; tipicamente ciò avviene a seguito di tre valutazioni: scritta, orale e pratica. Esistono diverse normative che regolamentano varie attività, per le quali sono stabiliti i criteri ed i requisiti per essere certificati, come ad esempio: -UNI EN ISO 9606 Prove di qualificazione dei saldatori – Saldatura per fusione -UNI EN ISO 9712: Prove non distruttive – Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive Per queste due certificazioni Tecnolab è in grado di offrire un servizio di altissimo livello, frutto degli investimenti strategici che negli anni sono stati effettuati a sostegno del progetto di sviluppo

SALDATORI PROFESSIONISTI IN ACCORDO A SERIE UNI EN ISO 9606

La qualifica di saldatore avviene mediante una prova pratica (in aggiunta si può optare anche per un test teorico) che permette di valutare la capacità operativa dell’operatore. La garanzia di una corretta esecuzione di una saldatura già qualificata è data dalla manualità e dalla continuità con la quale il saldatore opera; questo è vero per diverse tipologie di saldatura e per diverse configurazione, che a loro volta hanno differenti gradi di complessità. Il tutto è sancito dalla normativa, che prevede, una volta certificato un saldatore, la conferma semestrale, da parte del datore di lavoro, della sua continuità lavorativa (per la medesima saldatura per la quale aveva ottenuto il certificato)

PERSONALE ADDETTO ALLE PROVE NON DISTRUTTIVE IN BASE ALLA NORMA UNI EN ISO 9712:2012

I controlli Non Distruttivi si rendono necessari per verificare in corso d’opera, o a fermate di impianti industriali, le caratteristiche e le proprietà di giunti saldati/elementi strutturali. Vengono effettuati con metodologie che non vanno ad alterare gli elementi sottoposti a verifica e possono essere di tipo superficiale e volumetrico. La complessità dei controlli, nonché la variabilità degli scenari possibili, rendono questa attività molto complessa e gli operatori addetti vengono qualificati e certificati per ciascun metodo (visivo, magnetoscopico, ultrasuoni…) e con diversi livelli attribuibili al possesso di specifici requisiti. Il raggiungimento di questi requisiti passa attraverso un percorso di addestramento ( e affiancamento) per ciascun metodo, con un’esperienza documentata e con un esame finale (teorico e pratico, a seconda dei livelli) che certifichi il raggiungimento dei requisiti minimi previsti dalla normativa. Certificare un operatore significa attestare che sia in grado di effettuare dei CND con piena capacità esecutiva e interpretativa, dandogli la possibilità di verificare a sua volta l’integrità di opere anche di notevole importanza. Ne consegue che sia chiamato a svolgere un compito delicato e responsabile.

VUOI SAPERE COSA CERTIFICHIAMO?


ENTRA IN CONTATTO CON TECNOLAB E RICEVI LE NOSTRE NEWS

tecnolab it certificazione-personale 006TECNOLAB - A SOCOTEC COMPANY
66026 Ortona (Ch)
Tel. +39 085/9039193 - Fax +39 085/9039202
E-mail: info@tecnolab.org
E-mail PEC: info@pec.tecnolab.org
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie - P.Iva 01626100695
Data Protection Officer - DPO Nominato: AEFFE Consulting Srls - P.IVA 02868050647 - Piazza Vittorio Veneto 17 - 83040 Castel Baronia (AV)
tecnolab it certificazione-personale 007 AREA RISERVATA
Credits TITANKA! Spa