L’Importanza che l’accreditamento dei laboratori autorizzati alle prove di laboratorio dei materiali riveste per un utilizzatore finale viene ben specificata nella norma stessa, che recita testualmente:
“La presente norma internazionale specifica i requisiti generali di competenza per eseguire prove e/o tarature, compreso il campionamento. Essa copre le prove e le tarature eseguite utilizzando metodi normalizzati, metodi non normalizzati e metodi sviluppati dal laboratorio”
L’accreditamento di Tecnolab è stato rilasciato da ACCREDIA che svolge un’attività riconosciuta sia nell’Unione Europea sia in tutti i Paesi del mondo, per effetto degli Accordi di Mutuo Riconoscimento (MLA/MRA) gestiti dalle reti internazionali degli Enti di accreditamento EA, IAF e ILAC.
ACCREDIA, in qualità di Ente di parte terza indipendente, verifica che il laboratorio accreditato rispetti gli specifici parametri di competenza tecnica, indipendenza operativa e deontologia professionale che garantisce l’affidabilità delle proprie valutazioni.
Per arrivare a garantire quanto sopra, è necessario impegnare risorse economiche ed investire in risorse umane qualificate, garantendo continui aggiornamenti professionali e confronti inter-laboratorio.
Ciò che vale dunque nel mercato non è il semplice documento di attestazione ma tutto quello che c’è dietro, in termini di professionalità , preparazione, aggiornamento e strumentazione.
Le prove effettuate in laboratorio attestano la bontà o meno di alcuni materiali, utilizzati nelle costruzioni, piuttosto che in altri manufatti; spesso devono garantire prestazioni meccaniche e statiche che coinvolgono anche la salute e la sicurezza delle persone.
Tecnolab è consapevole dell’importanza del proprio ruolo come laboratorio di prove; investe continuamente su attrezzature, personale e tutto quanto necessario per accreditare le proprie prove per continuare in un percorso di sviluppo continuo per far fronte alle richieste del mercato.
Accreditamento di Tecnolab da parte di ACCREDIA (certificato n.1571 rev.1) in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, quale Laboratorio di Prova, per le seguenti prove:
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA:0
Acciai basso legati |
|
Denominazione della prova/campi di prova | Metodo di prova |
Analisi chimica | ASTM E 415:2017 |
Acciaio Inossidabile |
|
Denominazione della prova/campi di prova | Metodo di prova |
Analisi chimica | ASTM E 1086:2014 |
Calcestruzzo |
|
Denominazione della prova/campi di prova | Metodo di prova |
Resistenza a compressione (0-3000 kN) | UNI EN 12390-3:2019
|
Giunti saldati |
|
Denominazione della prova/campi di prova | Metodo di prova |
Esame macroscopico e microscopico | UNI EN ISO 17639:2013 |
Prova di durezza | UNI EN ISO 9015-1:2011 |
Prova di frattura | UNI EN ISO 9017:2018
|
Prova di piegamento | UNI EN ISO 5173:2012
|
Prova di resilienza (0-300 J) | UNI EN ISO 9016:2012 |
Prova di trazione longitudinale (0-1000 kN) | UNI EN ISO 5178:2019
|
Prova di trazione trasversale (0-1000 kN) | UNI EN ISO 4136:2012
|
Materiali metallici |
|
Denominazione della prova/campi di prova | Metodo di prova |
Durezza Vickers (HV 10 - HV 30) | UNI EN ISO 6507-1:2018
|
Prova di resilienza (0-300 J tra -40 °C e +20 °C) | UNI EN ISO 148-1:2016
|
Prova di trazione a temperatura ambiente (0-1000 kN) | UNI EN ISO 6892-1:2016 |
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA:III
Giunti saldati |
|
Denominazione della prova/campi di prova | Metodo di prova |
Prova di frattura | UNI EN ISO 9017:2018
|
Il riferimento all'accreditamento non significa che ACCREDIA accetti la responsabilità per il risultato della prova, o per qualunque opinione o interpretazione che ne possa derivare, o che ACCREDIA dia l'approvazione ad un campione di prova o ad un prodotto.
Inoltre
Tecnolab è:
Laboratorio in Concessione al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n° 49410 del 02.10.2002 (art.20 L. 1086/71) – materiale da costruzione
Laboratorio in Concessione al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n° 566567 del 17/09/2007 (art. 59 D.P.R.380) – terre e rocce