La norma
UNI EN 15085:2008 rappresenta il punto fermo per la progettazione e la fabbricazione di veicoli ferroviari relativamente alla saldatura dei componenti metallici saldati. La normativa si applica dunque al processi di saldatura dei veicoli ferroviari ed è formata da 5 sezioni che vanno a considerare tutti gli aspetti dei giunti saldati:
- le generalità
- i requisiti di qualità e certificazione del costruttore
- i requisiti di progettazione
- i requisiti di costruzione
- ispezione, prove e documentazione
La parte 2 analizza i criteri in base ai quali vengono definiti i requisiti minimi, di natura tecnico-organizzativa, cui le Aziende che intendono eseguire direttamente o indirettamente lavori di saldatura, devono attenersi per dimostrare la loro idoneità ad operare in tale settore.
Le parti 3,4 e 5 dispongono, invece, le caratteristiche principali per la progettazione, costruzione, ispezione e collaudo dei componenti metallici saldati dei rotabili ferroviari;
La parte fondamentale riguarda la definizione della classe di appartenenza dei giunti saldati, unita all’importanza del giunto e del manufatto prodotto. A seconda della classe di riferimento (CL1, CL2, CL3, CL4) sono stabilite le peculiarità che l’organizzazione deve avere per poter operare a livello di processi di saldatura, personale ed esami non distruttivi (CND) da eseguirsi.
Tecnolab, da sempre attenta al rispetto delle normative europee e internazionali, si colloca come punto di riferimento, vicino alle esigenze degli operatori del settore, garantendo imparzialità e indipendenza per la certificazione dei processi in ambito ferroviario.
Un team di tecnici specializzati sarà al tuo servizio per soddisfare appieno le tue richieste!
LINK DI APPROFONDIMENTO