ACCIAI
Il decreto ministeriale del 14 gennaio 2008, noto come “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni”, per quanto riguarda gli acciai
ribadisce in maniera inequivocabile l’obbligatorietà dei controlli in ciascuna delle tre fasi di utilizzo: 1 - Controllo della Produzione in Stabilimento; 2 - Controllo nei Centri di Trasformazione; 3 - Controllo di Accettazione in cantiere. Quest’ultimo deve essere eseguito, per ciascun lotto di spedizione, entro 30 giorni dalla data di consegna del materiale, prelevando tre barre dello stesso diametro.
Nel caso la documentazione di accompagnamento non garantisca la provenienza del materiale dallo stesso stabilimento, il controllo andrà esteso anche ai lotti degli altri stabilimenti. Non sono ammesse copie della certificazione del produttore in luogo dei controlli in cantiere.
Lo stesso decreto definisce anche i “Centri di Trasformazione”, intesi come impianti esterni alla fabbrica e/o al cantiere, fissi o mobili, che ricevono dal produttore di acciaio elementi base (barre o rotoli, reti, lamiere o profilati, profilati cavi ecc.) e confezionano elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere, pronti per la messa in opera o per successive lavorazioni mediante tecniche di saldatura.
Con l’entrata in vigore del D.M. del 14 gennaio 2008 sono stati ampliati e meglio specificati i compiti e le funzioni dei “Centri di Trasformazione”, i quali possono ricevere e lavorare solo prodotti qualificati all’origine e tutte le prove devono essere eseguite dopo le lavorazioni e le piegature, necessarie a dare ad esse le forme volute per il particolare tipo di impiego previsto.
Tecnolab, Laboratorio qualificato di cui all’art. 59 del D.P.R. n° 380/2001, offre a tutti i “Centri di Trasformazione” un servizio completo di consulenza tecnica e di assistenza per poter presentare al Ministero la prima denuncia, per poi ottenere l’autorizzazione e l’assistenza per la qualifica del procedimento di saldatura e del saldatore. Per quest’ultima sono previste le seguenti azioni:
- il coordinatore di saldatura (Rif. ISO 14731)
- la certificazione dei saldatori (Rif. a UNI EN ISO 9606-1 )
- la certificazione dei processi di saldatura (Rif. a UNI EN ISO 15614-1)
- i controlli non distruttivi (Rif. a UNI EN ISO 9712)
- qualità richiesta (Rif. a UNI EN ISO 3834-2-3-4)
Tecnolab si propone di fornire e gestire per il cliente il software per la gestione dei prelievi e della registrazione dei risultati di prova, oltre al ritiro del materiale, l’esecuzione delle prove di laboratorio e la riconsegna dei certificati presso il “Centro di Trasformazione” stesso.
LINK DI APPROFONDIMENTO
- Testo D.M. 14/01/2008
- Testo Legge n° 380, D.P.R 6/06/2001
LATERIZI
I laterizi, come tutti i materiali da costruzione, dall’aprile del 2006 sono soggetti all’obbligo di marcatura CE, secondo la direttiva europea 89/106/CE: secondo il legislatore i materiali da costruzione necessitano della marcatura CE per garantire agli utenti finali un prodotto di qualità e tutelarli da spiacevoli sorprese.
La tipologia di laterizi che da Aprile 2006 è soggetta a marcatura CE è quella dei blocchi da muratura e delle pavimentazioni; nel febbraio 2007 è diventata obbligatoria la marcatura per i materiali da copertura (tegole).