DATE:
1° Sessione: 29-30 Gennaio 2 Febbraio - Paliano (FR)
2° Sessione: 5-6-9 Febbraio - Roma
DURATA:
Corso Teorico on-line: 2 mezze giornate
Pratica ed esame in presenza: 1 giornata
PROGRAMMA DEL CORSO:
Lo schema di qualificazione:
- Definizione e condivisione degli obbiettivi formativi;
- Programmazione delle attività di formazione e di aggiornameno periodico;
- Il ruolo delle qualifiche professionali, aspetti etici e deontologici, conoscenze, abilità e competenze.
Requisiti legislativi, regolamentari e normativi:
- Disposizioni legislative in materia di sicurezza, igene e salvaguardia ambientale, acustica, contenimento energetico e codice del consumo;
- Regolamento (EU) 305/2011 e norme di prodotto per la marcatura CE
- Approfondimento su altre norme di Settore (UNI 7697, UNI 10818, UNI 11673-1-2, UNI 12488, UNI EN 14351-1 e 13659)
Requisiti e prestazioni dei giunti di installazione in relazione ai vani di posa e ai serramenti:
- Correlazione tra i requisiti richiesti ai giunti di installazione e le caratteristiche dei serramenti e dei vani di posa;
- Azioni fisiche da considerare;
- Giunto primario e secondario, definizione, importanza e modalità di trattamento;
- I piani funzionali dei giunti di installazione:
- Requisiti prestazionali (isolamento termico, isolamento acustico, perdite per ventilazione, tenuta all'acqua, resistenza meccanica e al carico del vento, resistenza all'effrazione, durabilità, comportamento igrometrico, traspirabilità del giunto);
- Criticità e possibilità di intervento in caso di sostituzione di prodotti esistenti:
- serramenti, componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari;
- Tipologie e caratteristiche;
- Modalità applicative in funzione del loro impiego e della loro destinazione d'uso: - Modalità di funzionamento delle attrezzature di lavoro;
- Processi e cicli di lavoro in correlazione alle diverse tipologie di posa in opera dei differenti tipi di serramenti;
- Materiali e prodotti complementari, componenti aggiuntivi/accessori: requisiti base della UNI 11673, caratteristiche prestazionali, terminologia e modalità applicative;
- Esempi sui casi reali da cantiere (nuova edificazione, riqualificazione esistente e sola sostituzione di prodotti preesistenti)
- Esercitazioni pratiche